Per realizzare questa ricetta, iniziate a setacciare la farina. Aggiungete nell’impastatrice il latte, la farina, la semola e nero di seppie. Impastate il tutto, fino ad ottenere un impasto liscio. Fatela riposare avvolta nella pellicola per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Intanto occupatevi del ripieno; con una frusta da cucina, iniziate a lavorare la caciotta in un contenitore alto, aggiungendo : uova, zenzero e limone grattugiato e sale e pepe q.b.
Riprendete la pasta già riposata, stendetela in una sfogliatrice fino ad ottenere uno spessore di 1mm. Fate una lunga sfoglia da dividere in due parti uguali. Con lo stampo tonto per ravioli incidete sulla pasta senza rompere la pasta, servirà per dare la giusta dose per il ripieno. Spennellate la sfoglia con tuorlo d’uovo sbattuto, riempite su ogni raviolo inciso, coprite con
l’altra sfoglia e iniziate a coppare con lo stampo, assicurandovi che l’aria sia fuoriuscita del tutto e il raviolo risulta sigillato perfettamente.
LA SALSA: in una padella versate l’olio extra vergine di oliva con uno spicchi d:aglio, scottate i pomodorini tagliati a metà, alzateli e poneteli in piatto. Nella stessa padella fate aprire i frutti di mare appena, sgusciateli e filtrate il sugo per eliminare le impurità dei gusci. Sempre nella stessa padella, rimettete il sugo e i pomodorini, quando i ravioli saranno cotti nell’acqua bollente e salata, alzateli con una schiumarola e versateli nel sugo, aggiungete i frutti di mare.