Giuseppe Sorrentino, executive chef, presidente dell APCN.
Il mio percorso formativo inizia in costiera Sorrentina tra scuola e lavoro, li si e’accesa la passione per questo lavoro.
La vita da chef e’un esperienza unica, una continua evoluzione nell’ innovazione, nel rispetto delle tradizioni, un continuo studio della materia, ma nel rispetto dei prodotti che ci regala la nostra terra. E’da qui , da questa filosofia , che inizia la mia avventura nell’ affascinante mondo della ristorazione.
Esigenze varie mi hanno portato in giro per l ‘Italia da nord a sud arricchendo il mio bagaglio culturale e formativo di nozioni importanti. Giovanissimo entro nel mondo della scuola perseguendo sempre senza mai mollare la vita da chef e quella associativa , ho seguito corsi di formazione in importanti scuole di cucina e ho continuato da sempre a seguire il mondo associativo. L’esperienza Apcn e’ stata quella piu’ importante….divento Presidente nel gennaio del 2019.
Antonio Papale, chef casertano, nasce a Santa Maria Capua Vetere, nel 1972. La sua passione per la cucina nasce quasi per caso, quando a 13 anni, si iscrive all’istituto alberghiero di Piedimonte Matese. E’ proprio durante gli anni scolastici, con l’incontro di alcuni insegnanti e chef di caratura internazionale, che inizia il suo percorso. Sul finire degli anni ottanta si susseguono stagioni lavorative, svolte tra Sestriere e Courmayeur, la Costa Smeralda (Hotel Romazzino e Hotel Cala di Volpe) e alcuni importanti alberghi della catena Holiday Inn. Da qui nascono collaborazioni con chef di rilievo che lo portano a migliorare sempre di più le sue tecniche e conoscenze. Fino ad arrivare al traguardo dell’insegnamento; nel 1996 la sua prima esperienza scolastica, e, ad oggi copre la cattedra di Docente di enogastronomia presso l’istituto alberghiero G. Ferraris di Caserta.
Diffonde il suo sapere anche svolgendo consulenze presso importanti strutture ristorative della regione, non tralasciando mai le sue personali conoscenze e migliorando le sue capacità, frequentando corsi di aggiornamento, nonché, partecipando a concorsi nazionali ed internazionali, ove raggiunge lodevoli traguardi, si ricordano: nel 1999 Medaglia d’oro alla selezione regionale a squadre organizzata dalla Federazione Italiana cuochi presso il Ristorante ” La Lanterna ” a Villaricca ( Na ); ancora nel 1999, Medaglia d’argento al Salone Culinario Mondiale ” IGEHO ” tenutosi a Basilea; nel 2000 Medaglia d’oro al concorso di cucina calda e coppa come migliore squadra agli ” Internazionali d’Italia ” , concorso ufficiale della Federazione Italiana Cuochi , a Massa Carrara; nel 2001 Medaglia d’argento al concorso di cucina fredda agli ” Internazionali d’Italia “ e Medaglia d’oro al concorso di cucina calda agli “Internazionali d’Italia “ a Massa Carrara; nel 2002, Medaglia di Bronzo a IKKA 2002 a Salisburgo ( Austria ).
Nel 2004, entra a far parte dell’ordine dei discepoli di Escoffier, con una cerimonia durante la quale riceve l’investitura ufficiale.
Nel 2015 fonda l’Associazione cuochi e ristoratori Terra di Lavoro, di cui è stato presidente fino al 2018, quando decide di intraprendere nuove esperienze professionali e associative. Infatti nel Gennaio 2019, viene eletto Segretario dell’Associazione Provinciale Cuochi di Napoli e Consigliere dell’Unione Regionale Cuochi della Campania.
Il 2017 poi, è l’anno del collegio Cocorum, infatti riceve a Roma, nella sala della Camera dei Deputati, il Collare Cocorum della Fic , un premio alla carriera molto ambito che si riceve dopo 5 lustri di onorata attività professionale. Autore nel 2018 del libro “ Filosofia del Gusto “, un’opera che dà risalto alle eccellenze gastronomiche del territorio campano, con storie e aneddoti dei prodotti utilizzati nel ricette.
Salvatore Spuzzo nato a Napoli classe “84”cresciuto in uno dei quartieri storici di Napoli. Nel 1999 inizia gli studi alla scuola IPSSAR IPPOLITO CAVALCANTI di Napoli . Durante gli anni di studio inizia come stagista presso la rinomata catena alberghiera HOLIDAY di Napoli. Continua la sua gavetta e approda al famosissimo ristorante di Napoli “ IL ROSOLINO” dove apprende le basi della vera cucina napoletana.
Dopo moltissime esperienze tra Francia,piemonte,val ďaosta, Emilia Romagna, Umbria,Lazio,partecipa a numerose competizioni di cucina nazionali e estere portando a casa numerosi trofei,riconoscimenti e tecniche di cottura innovative,nel 2013
viene selezionato ed entra a far parte del “Campania team” squadra di cucina
regionale della nostra regione.Verrà poi convocato nel direttivo dell Associazione Cuochi Napoli dove gli viene affidata un altra carica Tesoriere dell A.p.c.n e responsabile del culinary napoli team junior. Inizia nel aprile 2016 in una bellissima location per eventi situata a caserta ” Villa Alma Plena”
Premi e riconoscimenti:
1° Classificato + medaglia d’oro(A.P.C.N.)
2°Classificato + medaglia d’argento ( Cucina Mediterranea)
3° Classificato + medaglia bronzo
(Trofeo Pasta Rummo)
3° Classificato + medaglia bronzo (Hore
Coast)
1° Classificato + medaglia d’oro( Campania Terra dei Cuochi)
2° Classificato + medaglia d’argento ( Finale Regionale Cuochi Campania)
Medaglia bronzo (Concorso Cucina calda Internazionale Italia)
Medaglia d’oro (Cucina Calda Trofeo ARETUSA)
Medaglia bronzo (Concorso Calabria)
Dal 2013 selezionato dalla regione Cuochi Campania e diventa componente della squadra
Campania Team
Medaglia d’oro+ titolo Vice Campioni D’Italia ( a squadra)
Premio dall’URRC (per i risultati ottenuti in Campania)
Medaglia d’argento ( Culinary World Cup 2014 Lussemburgo a squadre)
1° Classificato + medaglia d’oro (titolo Campioni d’Italia cucina fredda a squadre)
Premio dell’A.P.C.N. (per i risultati ottenuti nell’associazione)
1° Classificato+ medaglia d’argento (internazionali di cucina)
Medaglia bronzo (Olimpiadi di cucina IKA Stoccarda)
Medaglia d’argento (Olimpiadi di cucina Ika Stoccarda)
CIOFFI ELISABETTA NATA A SANT’ANASTASIA IL 2/01/1959
DIPENDENTE MIUR DAL 1986 A TUTT’OGGI PRESSO L’IPSEOA PETRONIO DI POZZUOLI
REFERENTE PER L’ISTITUTO PER ATTIVITA’ RELATIVA AD EVETI ENOGASTRONOMICI E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
CONSULENTE PER ATTIVITA’ DI BANQUETING
FORMATRICE PER CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “ FOR…..MARE”” NAPOLI
FORMATRICE PER IL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “ EUROSOFT” di POZZUOLI
FORMATRICE PER IL CENTRO DI FORMAZIONE “ GEFOR” DI POZZUOLI
DOCENTE E SOCIA DELL’ ASSOCIAZIONE “ LA CUCINA DEL BENESSERE “ IN COLLABORAZIONE CON LA DOTT.SSA SANTUCCI DEMAGISTRIS NUTRIZIONISTA E LA DOTT.SSA GALDERISI BIOLOGA NUTRIZIONISTA
DOCENTE ESPERTO PROGETTO DI CUCINA PER RAGAZZI SPECIALI
DOCENTE E REFERENTE PER LA BANCHETTISTICA PER NAPOLI “PROGETTO DIANA” IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO TUMORI DI MILANO CON IL PROF F.BERRINO E LA FACOLTA’ DI MEDICINA FEDERICO II DI NAPOLI CON IL PROF S. PANICO
COORDINATRICE GRUPPO LADY CHEF PER L’ASSOCIAZIONE CUOCHI NAPOLI
Achille Sanges
30 anni
Chef patron ristorante “la caletta” Isola d’Elba
Responsabile regione Campania compartimento giovani FIC
COSIMO GABBANO NATO A MELITO DI NAPOLI IL 19/10/1972
DIPENDENTE MIUR DAL 1999/2000 A TUTT’OGGI PRESSO L’IPSEOA PETRONIO DI POZZUOLI
REFERENTE PER L’ISTITUTO PER ATTIVITA’ RELATIVA AD EVETI ENOGASTRONOMICI E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
CONSULENTE PER ATTIVITA’ DI BANQUETING E CATERING
CHEF PRESSO SOHARA EVENT
CHEF PATRON VILLA DANIEL
DOCENTE ESPERTO PROGETTO DI CUCINA
REFERENTE ENOGASTRONOMICO A. P. C. N. PER I CAMPI FLEGREI
SEGRETARIO A. P. C. N. PER CIRCA 8 ANNI
Francesco Carannante, 42 anni di cui già 28 passati
in cucina. Ho deciso di intraprendere questa avventura perché il cibo per me è
veramente tutto e mi affascina vederlo preparare e prepararlo.
Mi sono diplomato all’istituto alberghiero
(PETRONIO) di Pozzuoli e ovviamente lavoravo anche nel periodo scolastico,
mentre l’estate si partiva per le stagioni in luoghi come Val Senales Bolzano,
Cortina d’Ampezzo e Cecina dove ho imparato le diversità culinarie. Le
esperienze più intriganti sono state quelle negli hotel di prestigio di Napoli,
Vesuvio e Parker’s sempre fatte nel periodo della scuola ed è proprio in quel
periodo, nel 1997, che al ritorno da scuola passavo ogni giorno davanti ad un
grande complesso ristorativo di Pozzuoli e mi dicevo che avrei voluto lavorare
in una location del genere e così nel 2001 a soli 24 anni diventai lo chef
della stessa con circa 300 eventi da gestire. Il mio modo di cucinare è sempre
stato pulito e netto senza troppi ingredienti e con riferimenti al territorio
in cui lavoro, mi piace sempre rispettare la tradizione ma con tocchi di
innovazione e tecnica. Per me studio e cucina vanno di pari passo, infatti ho
sempre puntato alla formazione fatta nelle più importanti scuole italiane come
Etoile di Venezia, Cast alimenti di Brescia, Centro Sapere Sapori e stage
formativi presso grandi alberghi italiani. Dal 2012 dopo una lunga esperienza
da chef-manager presso “il Castello di Arco Felice” ho deciso di ripartire con
nuove idee e nuovi stimoli girando in varie location sia per eventi che
spicciolata. Nello stesso, inoltre, ho iniziato a fare formazione per aziende
ma soprattutto a dedicarmi alla formazione dei ragazzi nelle scuole. La mia
fonte di ispirazione è sempre stata il mare, infatti, ho un profondo rispetto
per tutto ciò che ci fornisce, amo i prodotti a barca e km 0 e mi piace sempre
trovare una giusta simbiosi tra quest’ultimo e la terra. Nel 2018 c’è stato l’incontro
con Domenico Mazzella patron del complesso “AL CHIAR DI LUNA”, con il quale
dopo vari scambi di idee e opinioni abbiamo deciso di intraprendere un nuovo
percorso, un progetto a lunga gittata ma ben definito che ci porterà a fare
qualcosa fuori dal comune con grande professionalità ma soprattutto fornendo
nuove emozioni ai nostri ospiti.
Presidente Onorario dell’APCN e Presidente del DSE della Federazione Italiana Cuochi della Campania ed insegnante dell’Istituto Alberghiero Cavalcanti di Napoli
Associazione Provinciale Cuochi di Napoli – Via Taverna del Ferro,13 San Giovanni a Teduccio (NA)
Cod. Fiscale 9416670636 Email:segreteria(at)gmail.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |