Preparazione polpi
Dopo averli accuratamente puliti con acqua e sale, rosolare i polpi o polipetti in un tegame di terracotta ,a testa in giù, uno accanto all’altro, con olio, gli spicchi d’aglio ed il peperoncino. Far rosolare il tutto a fiamma vivace, sfumare con il vino, aggiungere i pomodorini, le olive e i capperi e salare leggermente. Proseguire la cottura per 30 minuti circa a fuoco lentissimo, scuotendo il tegame di tanto in tanto.
Procedimento chips di polenta
Porre sul fuoco un pentolino con acqua e olio. Al raggiungimento del bollore, versare a pioggia la farina di mais e mescolare rapidamente con una frusta. Non appena avrà preso un po’ di consistenza, abbassare la fiamma e continuare a cuocere, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno per circa 25 minuti finchè la polenta non avrà raggiunto una consistenza piuttosto solida. Aggiungere il formaggio e il timo. Mescolare e spegnere la fiamma. Ungere una teglia e versare al suo interno la polenta ancora calda; livellare la superficie con una spatola cercando di ottenere uno spessore di 1cm e lasciarla raffreddare fino a che non risulterà compatta. Trascorso il tempo indicato, tagliare dei triangolini a piacere e friggerli in olio a 180 °C finché non risulteranno ben dorati.
Procedimento corallo al nero di seppia
Emulsionare in una caraffa tutti gli ingredienti con un mixer ad immersione. Cuocere in una pentola antiaderente già calda la precedente emulsione 30 ml alla volta, fino a completa evaporazione dell’acqua. Togliere dalla pentola la cialda formatasi e riporla su carta assorbente.