Per la pasta all’uovo
Impastare la farina con le uova per una decina di minuti. Avvolgere l’impasto ottenuto nella pellicola alimentare, far riposare in frigorifero a per almeno due ore.
Per il ripieno e la vellutata
Sbucciare e tagliare le patate a pezzettoni.
Sbucciare e tagliare a piccoli anche le mele.
Eliminare il budello della salsiccia e sbriciolare la polpa.
Tritare finemente la cipolla. Soffriggeremetà della cipolla tritata in una padella capiente leggermente unta; in una pentola con poco olio metere a
rosolare l’altra metà di cipolla e dopo qualche minuto di cottura a fuoco medio aggiungere la melannurca a pezzetti. Contemporaneamente , in una pentola con acqua bollente leggermente salata lessare le patate.
Quando le mele saranno ammorbidite (dopo una decina di minuti) aggiungere la salsiccia sbriciolata, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, cuocere per altri 10 minuti e spegnere.
Prelevare la pasta dal frigo, dividere la massa in due e tirare la sfoglia . Con l’apposita macchina per la pasta la fare 2-3 passaggi con la regolazione più larga e stringere fino ad arrivare a quella più stretta. Ad ogni passaggio ripiegare la pasta su se stessa una volta.
Mettere la prima sfoglia sulla spianatoia e sistemare le palline di ripieno di salsiccia e mele (che intanto si sarà raffreddato) opportunamente distanziate in modo da poterle tagliare col coppapasta.
Coprire con la seconda sfoglia premendo leggermente ai lati del ripieno in modo che non si formino bolle d’aria.
Tagliare i cappellacci con un coppapasta tondo.
Cuocere in acqua bollente salata per 5 .
Con l’ausilio del minipimer frullare le patate lesse insieme a parte dell’acqua di cottura, fino ad ottenere una screma liscia e dalla consistenza desiderata, aggiungere la noce moscata, il prezzemolo tritato e se necessario aggiustare di sale.